L’Azienda Speciale ASM, dalla “Cabina Elettrica” all’Azienda Multiservizi.
La storia della Azienda Speciale A.S.M. è un continuo organizzarsi con i cambiamenti sociali e con l’evolversi del panorama legislativo delle politiche di indirizzo degli Enti locali rispetto ai servizi distribuiti in rete.
Presente sul territorio del Comune di Pomigliano d’Arco sin dagli anni ’20, con l’acronimo AEM, “Azienda Elettrica Municipale“, a quel tempo forniva e gestiva il servizio di distribuzione di energia elettrica per usi domestici e commerciali.
Negli anni trenta, prima in forma sperimentale poi in definitiva e continuativa, le veniva conferito in gestione anche il servizio comunale per la vendita e distribuzione dell’acqua.
I repentini cambiamenti del settore elettrico in ambito nazionale e la unificazione del servizio elettrico nel neocostituito Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL) alla fine degli anni ’60, privarono la “Azienda Elettrica Municipale” della sua missione storica legata al servizio di distribuzione di energia elettrica e pertanto mutò la sua intestazione in Azienda Municipale, gestendo il solo servizio di distribuzione di acqua potabile sul territorio di Pomigliano d’Arco.
Sfruttando il know-how nel contempo acquisito nella gestione dei servizi a rete, dal 1974 come fase progettuale e dal 1984 in poi come realizzazione, l’Azienda partecipa e promuove il processo di metanizzazione della città di Pomigliano d’Arco.
La necessità, avvertita dall’Ente Comunale proprietario, di fornire una risposta alle esigenze di una città che cresceva e mutava il proprio aspetto e le proprie aspettative, portò negli anni 1975/1985 ad una integrazione di servizi gestiti dal’ Azienda Municipale.
La presenza dell’A.S.M. sul territorio e le sue scelte hanno consentito l’affermazione di una politica e di una cultura di gestione e sviluppo non solo dei servizi pubblici a rete, ma anche manutentivi, impiantistici e di sistema.
Furono così dati in gestione all’Azienda, divenuta nel frattempo Azienda Servizi Municipalizzati (A.S.M.):
- il servizio di lampade votive nei cimiteri cittadini nell’anno 1975;
- la gestione e la manutenzione degli impianti pubblici di illuminazione stradale e semaforici;
- la gestione della I^ Farmacia Municipalizzata nel 1980;
- la realizzazione e la gestione della rete di distribuzione del gas metano che si concretizzò con l’accensione delle prime utenze domestiche gas nella metà degli anni ’80.
Dal 1 gennaio 1996 l’A.S.M. si trasforma in Azienda Speciale ai sensi della legge n.142/90, forma giuridica che mantiene a tutt’oggi, attraverso la quale eroga e gestisce servizi pubblici e commerciali.
Nel 2004 l’Ente Proprietario effettua il distaccamento da A.S.M. del settore della distribuzione di gas metano, costituendo una Società Partecipata, la ENAM SPA, nella quale trasferisce le risorse umane e l’intera infrastruttura, già di ASM., per la continuità di gestione del servizio.
Nel gennaio 2003, dopo un breve periodo di gestione diretta dell’Ente Proprietario, il servizio farmacie ritorna in A.S.M. con la Municipalizzata di Via Roma, alla fine dello stesso anno, avviene l’apertura 2^ Farmacia in Via Nazionale delle Puglie e nel 2006 quella della 3^ in Via Miccoli.
Nel 2008 termina la trattativa con la GORI S.p.A. per la cessione del settore idrico e il 1^ aprile dello stesso anno avviene il trasferimento d’azienda delle risorse umane impiegate in A.S.M. per la gestione dell’acquedotto comunale.
L’A.S.M., Azienda Speciale di Pomigliano d’Arco, il 1° gennaio 2012 torna alla sua missione storica, quella della vendita di Energia Elettrica.